
Agriturismo Casa San Martino - Fattoria Didattica … tradizione dell'Alta Valle del Tevere
L'agriturismo Casa San Martino si trova in Umbria ai confini con la Toscana, sulle colline tra Città di Castello e Gubbio, circondato da colture tipiche, boschi e pascoli, in un luogo che permette di conciliare il riposo con la scoperta dell'Umbria, della sua natura, delle sue tradizioni. Un agriturismo dal clima familiare: il clima dell'Alta Valle del Tevere.
L'ospitalità dell'Agriturismo Casa San Martino rispecchia la tradizione dell'Alta Valle del Tevere.
L'attività prevalente è quella dell'allevamento semibrado bovino ed equino, praticato sulle grandi superfici a pascolo dell'azienda. L’Agriturismo realizzato nel comune di Città di Castello è luogo d’incontro con tutti coloro che desiderano condividere il nostro sapere ed osservare con occhi diversi la natura che ci circonda. Negli appezzamenti pianeggianti ed irrigui, che circondano l’agriturismo l'azienda pratica la coltura del tabacco Virginia Brigth, coltivazione tradizionale nel comprensorio dell'Alta Valle del Tevere, dove ha segnato la storia e la cultura locale. Non mancano tutte quelle presenze che, anche se meno importanti dal punto di vista dell'economia aziendale, rendono animata l'aia e colorato l'orto: oche, galline, conigli, anatre, maiali, cani, gatti ....., meli, insalata, ciliegi, susini, cavoli, ravanelli, ecc !
L'ospitalità dell'Agriturismo Casa San Martino rispecchia la tradizione dell'Alta Valle del Tevere.
L'attività prevalente è quella dell'allevamento semibrado bovino ed equino, praticato sulle grandi superfici a pascolo dell'azienda. L’Agriturismo realizzato nel comune di Città di Castello è luogo d’incontro con tutti coloro che desiderano condividere il nostro sapere ed osservare con occhi diversi la natura che ci circonda. Negli appezzamenti pianeggianti ed irrigui, che circondano l’agriturismo l'azienda pratica la coltura del tabacco Virginia Brigth, coltivazione tradizionale nel comprensorio dell'Alta Valle del Tevere, dove ha segnato la storia e la cultura locale. Non mancano tutte quelle presenze che, anche se meno importanti dal punto di vista dell'economia aziendale, rendono animata l'aia e colorato l'orto: oche, galline, conigli, anatre, maiali, cani, gatti ....., meli, insalata, ciliegi, susini, cavoli, ravanelli, ecc !